Abbiamo 49 visitatori e nessun utente online
Visitatori online
Notizie
Il Codacons Caserta negli ultimi quattro anni ha avuto una percentuale di vittorie che oscilla dall’89% fino al record del 93% raggiunto nel 2012 nei giudizi presentati. Questi i motivi per cui è davvero raro che perdiamo una causa:
A) motivo primario è che trattando 2000 casi, ogni singolo caso è stato trattato dal Codacons Caserta centinaia di volte e quindi si conosce a menadito la procedura, le sentenze più recenti, etc;
B) il continuo lavoro ed approfondimento della materia porta subito a capire se esistono i presupposti perché la causa abbia buon esito. Qualora tali presupposti non esistano i legali della sede mai faranno proporre un giudizio per il quale oltre il danno subito esistono evidenti possibilità di rimetterci altri danni;
C) fondamentale è la circostanza che i diritti onorari del Codacons Caserta vanno a gravare sulle società convenute e quindi soccombenti. I legali del Codacons Caserta per ricavare i vantaggi dal giudizio sono obbligati a porre in essere qualunque attività per vincere le cause.
Per questi semplici motivi affida completamente le tue problematiche al Codacons Caserta e dimentica di averle.
Il Codacons Caserta ha iniziato la propria attività rivolgendosi soprattutto alle famiglie. Ciò che è emerso, con solare evidenza, negli ultimi anni è che l’Italia si basa su piccole imprese strutturate come le famiglie. Infatti, ogni impresa come la famiglia possiede utenze, paga la Tarsu, è soggetta a sanzioni amministrative etc.
La differenza fondamentale è che gli importi pagati sono molto più elevati e che eventuali disservizi comportano per le imprese costi più elevati rispetto alle famiglie.
Per esempio la mancata attivazione dell’ADSL comporta una grave emarginazione imprenditoriale in quanto causa l’impossibilità di mantenere contatti con i fornitori, di effettuare acquisti, di ricevere commesse, etc.
Il Codacons Caserta ha intuito tali problematiche ed ha rivolto la propria attenzione proprio a questo settore cercando di far capire che solo una consulenza specializzata sulla materia, può portare, in tempi brevi, alla risoluzione del disservizio e soprattutto ad ottenere risarcimento danni di elevata entità e di cui lo stesso imprenditore non è cosciente. Ad esempio una nota pizzeria di Caserta in seguito all’eliminazione della propria utenza telefonica, ha ottenuto un risarcimento danni di € 70.000,00, un caseificio in provincia di Caserta per la mancata attivazione dell’ADSL un risarcimento di € 30.000,00, un ristoratore casertano ha ottenuto per l’interruzione della corrente elettrica € 25.000,00 non avendo potuto esercitare la propria attività nei giorni di sabato e domenica, un’impresa di produzione di utensili ha ottenuto per cali di tensione che hanno causato la conseguente rottura dei macchinari e l’interruzione della produzione un risarcimento di €110.000,00, etc.
Di tutto ciò gli imprenditori non hanno conoscenza limitandosi ad affrontare il problema come una iattura. Quei pochi che la affrontano giudizialmente sono soliti affidare le controversie a studi legali che normalmente assistono le imprese. Questi studi, pur essendo dotati di bravissimi professionisti, affrontano in un anno non più di 3 - 4 cause aventi lo stesso oggetto. Non hanno pertanto l’esperienza né l’approfondimento giuridico né il quadro completo di ciò che la materia consente. Ne deriva che nel 50% dei casi, essi perdono addirittura il giudizio per difetto di procedura; nell’altro 50%, ottengono risultati qualitativamente molto bassi. Infine da non sottovalutare che uno studio legale chiederà senz’altro tanti anticipi e degli esosi esborsi economici.
Il Codacons Caserta chiederà invece solo le spese vive mentre i propri onorari, certo di vincere la causa, li otterrà dalle società convenute e soccombenti.
Pertanto tu imprenditore mettici alla prova per eventuali disservizi o qualsiasi altra problematica e vedrai la vicenda non più come una rogna ma come la possibilità di recuperare tutti gli esborsi patiti ed i danni subiti.
Il Codacons Caserta ha svolto la propria attività giudiziaria, nei primi anni del suo lavoro, nell’ambito della tutela dei consumatori rivolgendosi soprattutto alle famiglie.
Con il tempo è emerso che vantaggi maggiori sussistono per le imprese che si sono rivolte alla nostra sede.
Ciò perché:
a) ogni impresa, come ogni famiglia, usufruisce di contratti di telefonia, energia, assicurazioni, trasporti, tarsu etc. Quindi è evidente che l’organizzazione dell’impresa è simile a quella famiglia con i medesimi bisogni ma con esborsi e danni molto più elevati in relazione ai disservizi ed alle truffe subite. Si è verificato per esempio che un caseificio, una pizzeria ed centri commerciali siano riusciti ad ottenere un risarcimento fino a €100.000,00 per distacco arbitrario della linea telefonica - ADSL, perdita del recapito telefonico per disguidi o distacco arbitrario della fornitura di energia elettrica.
b) inoltre gli indennizzi ed i risarcimenti previsti dalle carte dei servizi concessi alle società sono più elevati rispetto a quelli concessi ai consumatori.
Nelle pagine seguenti è riportata la casistica delle principali cause vinte in questi anni, aventi ad oggetto tante situazioni che saranno capitate, o in veste di consumatore o come impresa, e delle quali gli utenti non hanno alcun tipo di conoscenza.
L’affermazione non è il frutto di un delirio di esaltazione o di intervenuta presunzione ma un dato di fatto che deriva dall’esperienza maturata in questi anni.
Infatti, analizzando il lavoro svolto dai nostri competitor ovvero le associazioni dei consumatori emerge che:
A) le associazioni dei consumatori nella stragrande maggioranza di casi, si occupano ormai solo dei problemi sociali non entrando più nel merito delle problematiche quotidiane che interessano i cittadini quali singoli consumatori. In pratica hanno assunto lo stesso atteggiamento dei sindacati, per cui ogni singola sede arriva ad affrontare al massimo 30 casi all’anno; in secondo luogo la maggior parte delle associazioni dei consumatori preferisce la strada degli accordi con le grandi società fin dall’inizio della pratica. Questa strada risulta essere perdente per il cittadino in quanto le grandi società offrono indennizzi ridicoli per risolvere il problema dopo molti mesi.
B) tanti consumatori si rivolgono ai propri legali che per quanto bravi non sono specializzati nella materia trattando pochissimi casi all’anno e pertanto il 50% di questi sbaglia le procedure che sono oggetto di continua evoluzione e l’altro 50% riesce ad ottenere indennizzi ma decisamente inferiori a quanto spetterebbe al cittadino.
Il Codacons Caserta invece, dal 2007 ha attuato in pieno il concetto espresso nell’art.1 dello Statuto del Codacons Nazionale ovvero proporre immediatamente il giudizio per il riconoscimento del proprio diritto. Infatti, solo aggredendo immediatamente le società si riesce ad avere la loro attenzione.
Il Codacons Caserta ha quindi ottenuto pronunce giurisdizionali uniche in Italia che hanno fatto da apripista in favore di tutti i consumatori italiani. I favorevoli risarcimenti ottenuti hanno spinto tantissimi consumatori a scegliere il Codacons Caserta, ed è proprio questa la nostra forza.
Oltre 2000 casi trattati annualmente hanno consentito di maturare un bagaglio di esperienze giuridiche che poche sedi in Italia possono vantare e che consentono di affrontare, vincendola, ogni sfida.