Abbiamo 29 visitatori e nessun utente online
Visitatori online
Notizie
Non si placa il braccio di ferro tra l’ANIA, associazione che raggruppa le imprese assicurative operanti in Italia, l’IVASS ed il Codacons, considerato che ancora una volta le imprese assicurative vogliono farla da padroni in danno gli automobilisti.
Il decreto Monti, legge 24/03/2012 n.1 modificando l’articolo 32 del Codice delle assicurazioni, prevedeva in favore degli automobilisti uno sconto automatico laddove non avessero al rinnovo riportato alcun sinistro nell’anno precedente, sconto che non poteva in nessun caso essere compensato con aumenti di premi come da interpretazione IVASS, ente autonomo di vigilanza sul settore assicurativo, imponendo peraltro alle imprese assicurative di indicare alla stipula del contratto lo sconto applicato al rinnovo in assenza di sinistri.
Le imprese assicurative ad oggi non solo hanno eluso la legge a favore degli assicurati, omettendo di indicare sul contratto lo sconto in assenza di sinistri, ma hanno altresì impugnato con esito negativo innanzi al Tar la delibera IVASS. Grazie all’insistenza del Codacons, dell’IVASS e di tanti automobilisti virtuosi le imprese assicurative sono state sconfitte e devono per ora rispettare quanto sancito loro della legge.
Il Codacons, pertanto procede nella battaglia a favore dei cittadini e degli utenti della strada, nonostante il silenzio delle forze politiche abituate a farsi sentire solo durante le tornate elettorali.
Il Codacons Caserta, come al solito all’avanguardia, ha già ottenuto da due anni i rimborsi per gli utenti.
Pertanto controlla se la tua assicurazione effettuando il rinnovo ti ha applicato gli sconti.
In caso contrario rivolgiti al Codacons Caserta.
L’evento matrimonio rimane per una donna il sogno più bello della vita.
I mesi che precedono l’avvenimento sono caratterizzati da frenetica attività dove può capitare che prevalga l’elemento passione su quello della razionalità che può però indurre a commettere degli errori.
Il Codacons Caserta negli ultimi anni ha ricevuto molte denunce dalle spose che sono state truffate all’atto dell’acquisto del fatidico abito.
Si è potuto delineare dalla casistica un classico scambio di abiti che gli atelier poco affidabili infliggono alle entusiaste spose.
In pratica queste attività commerciali acquistano 5 o 6 abiti di alta sartoria che tengono in esposizione per attrarre le spose. Dopodiché avviene quanto segue:
1. Fase. Allorquando la sposa si reca all’atelier per la scelta del suo abito gli addetti le fanno provare bellissimi abiti superiori alla media.
2. Fase. La sposa rimane entusiasta della prova e conferma all’atelier di ordinare l’abito versando un congruo anticipo.
3. Fase. Dopo circa un mese l’atelier convoca la sposa dicendo che l’abito è arrivato.
4. Fase La sorpresa per la sposa arriva nel momento della prova durante la quale si rende conto che l’abito non è quello della famosa sartoria, sita quasi sempre all’estero, ma è un abito cucito dalle sarte interne all’atelier che copiano il modello.
5. Fase. Delusione della sposa quando vede presentarsi un abito che non ha le caratteristiche di bellezza e pregio di quello indossato al momento dell’acquisto e terrore per i pochi giorni che mancano all’evento.
Inizia quindi un lungo periodo di contestazioni e di aggiusti su un abito che non è pari al valore versato. Le spose più coraggiose decidono di denunciare e chiedere all’atelier la restituzione dell’importo pagato.
Il Codacons Caserta suggerisce di inserire all’atto di sottoscrizione del contratto postilla attestante che si acquisterà solo l’abito indicato e proveniente dalla sartoria, pena la nullità del contratto e la restituzione della caparra e di controllare la provenienza dell’atto e la bolla d’accompagnamento.
Ad ogni modo diciamo alle spose “pensate a sposarvi, al resto ci pensa il Codacons Caserta”.
Il 3.6.13 il Codacons Caserta ha inaugurato la nuova sede e soprattutto ha iniziato il nuovo percorso in favore dei consumatori. Finalmente si è realizzato il progetto di inviare ogni 7 – 10 giorni l’invio di newsletter ai tanti iscritti e non del Codacons relative a consigli e notizie importanti riguardanti l’attività da noi svolta. E’ stato anche attivato il servizio di consulenza fornita in 48 ore a chiunque ponga quesiti a mezzo e-mail.
In 50 giorni lavorativi il nuovo corso ha registrato un grande successo.
Queste le cifre:
a) Oltre 1.700 contatti registrati sul sito
b) 222 i pareri legali forniti gratuitamente.
c) L’iniziativa “Fai il tagliando ai tuoi conti correnti” ha visto la presenza allo studio di 85 consumatori ed ha permesso di verificare che oltre il 90% dei contratti stipulati con banche e finanziarie presentavano delle illegalità e soprattutto superavano la soglia dell’usura;
d) Sono inoltre giunti circa 200 utenti per segnalare illegittimità commesse da varie società erogatrici di servizi.
I risultati raggiunti spronano il Codacons Caserta a continuare l’attività intrapresa con maggiore solerzia ed incisività. Pertanto ci presentiamo ai consumatori con tante altre iniziative che saranno presentate nei prossimi comunicati, prima fra tutte la procedura di conciliazione con RCA presso la nostra sede.
Segui pertanto in questo nuovo anno la nostra attività. Troverai presso la nostra sede competenza, affidabilità e risoluzioni ai tanti problemi che la vita ci pone quotidianamente.
Il settore “Tecnologia e Ambiente” della CLAAI Caserta, organizza per il 14 settembre 2013, presso Hotel Europa di Caserta (via Roma, 19) dalle ore 9 alle 13, un Seminario a tema “Integrazione tra Tecnologia, Ambiente e Fonti Rinnovabili”che illustrerà i nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologia e come usarli al meglio.
Con tale iniziativa il Polo Tecnologia e Ambiente intende porsi come punto di riferimento regionale quale strumento informativo e formativo degli operatori del settore tecnologico/ambientale e delle famiglie sulla presenza e l’introduzione ai nuovi sistemi avanzati per un corretto stile di vita nel rispetto dell’ambiente e con utilizzo di energie pulite.
All’iniziativa interverranno due importanti aziende italiane, operanti nel mercato europeo, esperte nella produzione di energie termico-solare e nell’automazione domestica (domotica) in grado di ottimizzare la gestione ed il consumo di tali energie.
Le tematiche trattate nel corso del seminario saranno:
- Stato di evoluzione delle Energie Rinnovabili e delle Tecnologie
- Il Rispetto dell’Ambiente nell’Evoluzione dei tempi
- Ricerche e Studio delle Nuove Tecnologie
- Nuova situazione GSE
- Solarcooling
- Domotica
- Testimonial
- Agevolazioni Fiscali
- Sviluppo e prospettive del e sul Territorio
Sono invitati a partecipare le imprese artigiane di installatori, i progettisti e tutti coloro interessati al nuovo settore in espansione della green economy.